Chi siamo

Chi siamo

“Grotta del Tesoro”
La storia della Famiglia Pirosu affonda le sue radici nell'antichità; grazie al legame verso il mondo dell’Agricoltura e dell’Allevamento praticato da più di 130 anni, l'amore per la propria terra e la tradizione Sarda più genuina hanno saputo portare questo antico sapere fino ai giorni nostri. L' Agriturismo ed il Bed & Breakfast nascono nel 2002 con l'idea di permettere a tutti di poter vivere una vacanza immersi nel verde e tranquillità della campagna, assaporando le migliori specialità culinarie tradizionali del Sud Sardegna.  

 

Storia del nome

Santadi

Nel giugno del 1968 Santadi venne a trovarsi al centro dell interesse archeologico per via dell’ eccezionale scoperta di un tempio nuragico, effettuata casualmente dal gruppo speleologico A.S.I. di Iglesias all interno di una profonda sala della vasta grotta carsica dedicata alla Dea Madre, divinità delle acque che rivela un lato della religione naturalistica collegata col culto ctonio, reso alle divinità degli Inferi. Situata a circa 130 metri dall'imboccatura della grotta ad una profondità di 95 metri circa, si trova la Sala del Tesoro, una camera ricca di pozze d'acqua e formazioni stalattitiche.vasellame Sulla parete di fondo una stalagmite alta 1,80 metri fungeva da altare; nei pressi fu rinvenuto un piccolo tripode bronzeo di tradizione cipriota-micenea, un prezioso ex voto con decorazioni geometriche e zoomorfe. Accanto all’altare vi era il focolare, come dimostrano i cumuli di cenere e ossa di animali, segni di sacrifici legati al culto. L’analisi al Carbonio 14 dei materiali combusti del focolare ha consentito di porre l’estremo cronologico di frequentazione dell’area tra l'820 e il 730 a.C. Seminascosti dalle ceneri sono stati trovati vari oggetti accatastati in più cumuli. Queste stipi votive accumulavano oggetti ceramici e metallici di rame, bronzo e oro; vi erano armi (pugnali, spade, stiletti, cuspidi di lancia); oggetti ornamentali (bracciali, anelli, spilloni, fibule, grani di collana); utensili domestici (ciotole ceramiche, ollette globulari, lucerne, falce, specchietto, un'asticciola); oggetti votivi e talismani (navicella, tripode, corna di animali ed elmi). La continuità d’uso del sito è documentata dai doni di diverso pregio e dalla varietà di ceramiche che le comunità nuragiche del Sulcis offrirono nel tempo alla divinità delle caverne.

 

Per maggiori informazioni

Museo Archeologico di Santadi

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google